Come monitorare la durata e la qualità del sonno
Quanti di noi hanno sofferto almeno una volta nella vita di disturbi del sonno? Purtroppo risulta essere un problema molto diffuso al giorno d’oggi. Tra stress e ansia per il lavoro, il condurre una vita frenetica, e un’alimentazione a base di caffeina e zuccheri, sicuramente sono fattori che incidono notevolmente sul sonno.
Per fortuna però, esistono innumerevoli app che aiutano in questa problematica, monitorando in maniera accurata la durata e qualità del sonno. Grazie a tali piattaforme sarà possibile sapere quante ore effettive dormiamo e quando raggiungiamo la fatidica fase REM.
- Sleep time: disponibile sia su App store che Play store, permette di creare una vera e attenta analisi del sonno. Oltre a monitorare la qualità delle ore del sonno, questa piattaforma offre all’utente musiche e melodie che aiutano a conciliare la fase di addormentamento;
- Sleep better di Runtastic: App gratuita che ogni mattina fornisce un report sull’andamento del nostro sonno, tenendo conto delle informazioni rilevate e del ciclo lunare;
- Rise – Sleep Better: piattaforma disponibile sia per iOS che Android, contiene quattro diverse tecniche che aiutano l’utente a dormire meglio. Ciò avviene tramite meditazione, immagini guidate, rilassamento dei muscoli e una terapia basata sull’accettazione e l’impegno. Inoltre, offre un diario attraverso il quale è possibile registrare i progressi mettendo a confronto le diverse giornate.

Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute e benessere del Gruppo Vivactis
(www.mediaforhealth.it – www.vivactis.com)
Address: Via Nino Bixio, 31 – 20129 Milano