Comprare online farmaci sicuri: nuove norme europee

By

Comprare online farmaci. Igiro d’affari delle farmacie on line in Italia, legali solo dal 2015, ha raggiunto già nel la cifra di 96 milioni di euro. Ancora pochi ma in crescita costante. In tutta Europa il giro d’affari si stima raggiungerà entro il 2021 i 13 miliardi di euro. [Fonte Panorama]

Chi vende online i farmaci in Italia?

Di seguito link ai soggetti autorizzati al commercio online di medicinali: elenco delle farmacie ed esercizi commerciali di cui al decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, autorizzati alla vendita on line di medicinali senza obbligo di prescrizione ex articolo 112-quater del decreto legislativo 219/2006.

In lombardia sono 112 mentre nel lazio sono 64. Per conoscere chi sono seguite il link http://www.salute.gov.it/LogoCommercioElettronico/CercaSitoEComm#FINE

Come funziona la salvaguardia europea?

Sul lato della confezione ci sarà un identificativo univoco, che consente la verifica dell’autenticità di un medicinale. A chiudere la confezione un dispositivo anti-manomissioni. Dovranno essere presenti nella maggior parte dei medicinali soggetti a prescrizione e in alcuni farmaci da banco nell’UE.

Il sistema di autenticazione dei medicinali introduce la verifica a monte e a valle dei medicinali soggetti a prescrizione venduti nell’UE. Un sistema obbligatorio per tutti i farmaci prodotti in Europa dopo il 9 febbraio 2019. Escluse per ora Italia e Grecia che hanno già propri sistemi di tracciabilità. Ma l’acquisto di medicinali oltre confine non è più un tabù.

eulogo comprare online farmaciIl sistema prevede comunque che siano i farmacisti a verificare l’autenticità dei prodotti prima che siano forniti ai pazienti. Per individuare una farmacia online legale, i cittadini devono cliccare sul logo europeo nella pagina web della farmacia, in modo da accertarsi che figuri nell’elenco delle farmacie online legali nello Stato membro in questione. Solo le farmacie autorizzate in un paese dell’UE possono vendere online medicinali ai pazienti europei.

 

Secondo l’Interpol, ogni anno un milione di persone muore a causa di farmaci contraffatti. Si stima che il 50% dei medicinali in vendita sui rogue websites (siti disonesti) sia falsificato e che il 30% dei prodotti farmaceutici venduto sui mercati emergenti sia contraffatto. Per rispondere a questa sfida, DHL e Accenture hanno lavorato ad un progetto che sfrutta la tecnologia Blockchain per tracciare l’intero percorso dei farmaci, da produttore a consumatore, garantendone l’autenticità e contribuendo potenzialmente a salvare migliaia di vite.

Perché comprare farmaci on line?

Stesso principio attivo, prezzo diverso. L’Europa viaggi a più velocità anche sul fronte di farmaci. La legge prevede per la vendita di medicinali l’apertura di farmacie on line, non li troveremo per intendersi su Amazon, ma oltre al prezzo l’abitudine fa la sua parte. Gli studi sono discordanti, ma c’è chi è più avanti di noi: in Germania 6 internauti su dieci comprano già su farmacie on line i medicinali che usano più spesso. Uno sciroppo per la tosse o un antidolorifico recapitati a casa in poche ore.

Fonti: Panorama, Sanità Informazione, DHL, Accenture

Lascia un commento