eHealth4all: progetto Miracle

By

MIRACLE è un prototipo di specchio intelligente capace di identificare i parametri vitali come frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e saturazione di ossigeno nel sangue, evitando l’uso di sensori invasivi ma semplicemente elaborando l’immagine del volto riflessa nello specchio attraverso tecniche di fotopletismografia*.

Miracle è tra i 10 finalisti del premio eHealth4All , progetto di cui Media For Health è Communication Partner, e quindi in fase di valutazione da parte del Comitato Scientifico del Premio eHealth4All.

I parametri misurati da Miracle sono analizzati dal sistema per prevedere un livello di rischio di malattie cardiovascolari grazie ad una componente intelligente basata su regole diagnostiche che sono trasferite nella base di conoscenza del sistema direttamente.

Ma sarà possibile rendere facile ed efficace il controllo del proprio benessere guardantosi allo specchio?

Nel video viene illustrato il funzionamento:

4 le caratteristiche principali:

  1. CONTACTLESS: MIRACLE non necessita di alcun sensore invasivo, ma solamente di una webcam.
  2. FUZZY DIAGNOSIS: grazie al sistema di inferenza fuzzy è possibile conoscere il livello di rischio cardiovascolare.
  3. SUPPORTO AL MEDICO: i dati generati da MIRACLE sono inoltrati direttamente al medico che potrà consultarli ed analizzarli.
  4. CARTELLA CLINICA DIGITALE: i dati sono organizzati all’interno di una cartella clinica digitale per semplificare i processi di visualizzazione e gestione.

  • vincenzopasquadibisceglie@gmail.com
  • gianlucazaza@hotmail.it

* Definizione Treccani di fotopletismografia Pletismografia che si fonda sullo studio della diffusione dei raggi infrarossi nei tessuti, per studiarne l’irrorazione. Si esegue mediante l’uso di un rilevatore periferico, da posizionare sui polpastrelli delle dita delle mani o dei piedi, comprendente una fotocellula e una sorgente luminosa. La fotocellula viene colpita da stimoli riflessi in rapporto al grado di vascolarizzazione del sistema esaminato. L’esame viene effettuato su tutte le dita degli arti superiori o inferiori, prima in condizione basale e successivamente, a seconda della patologia da evidenziare, possono essere effettuati test farmacologici, test fisici, come quelli da riscaldamento o da raffreddamento. La f. si usa nei disturbi di circolazione periferica.

Lascia un commento