Italian Healthcare Venture Forum 2018: vince la start up Novassay

By

Italian Healthcare Venture Forum di successo anche quest’anno al Meet in Italy for Life Sciences.

La quinta edizione di “Meet in Italy for Life Sciences” si è chiusa lo scorso 12 ottobre. Oltre 1.000 presenze nella tre giorni bolognese. Interessanti gli spunti emersi dal dibattito della conferenza internazionale, al termine della quale è stato comunicato che la città che ospiterà l’edizione 2019 sarà Trieste.

Nell’ambito dell’Italian Healthcare Venture Forum, organizzato in collaborazione con TechTour, sono state premiate le tre start up vincitrici. Tra le 20 start up finaliste, che provengono da 8 Paesi – una da Belgio, Francia, Olanda, Regno Unito, Spagna e Turchia, 4 dalla Svizzera e 10 dall’Italia – la giuria di esperti composta da Venture Capitalist ed esperti in digital health, medtech, biotech e pharma ha premiato la svizzera Novassay che si è aggiudicata il primo posto, e le italiane MyAir al secondo posto e DianaX terza classificata. A Novassay è andato anche il premio Lifeseeder da 3.000 euro in forma di voucher.

Diana Bracco, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI “La ricerca e l’innovazione nelle Scienze della Vita, essendo in grado di rendere disponibili terapie e cure sempre più precise ed efficaci, rappresentano una risposta concreta a molte delle sfide che il Paese si trova ad affrontare oggi in ambito salute. Grazie alla ricerca sono oggi disponibili farmaci e strumenti che permettono di prevenire molti tipi di malattie, di contrastare patologie fino a pochi anni fa considerate incurabili e di eseguire diagnosi con elevata precisione. In futuro il rapporto tra salute, medicina e tecnologia è destinato a essere sempre più stretto”.

La conferenza internazionale di chiusura ha trattato proprio il tema della trasformazione del settore della salute, dove si evidenzia sempre di più come ci troviamo in un periodo di passaggio da una medicina “tradizionale” a una medicina delle personalizzata e partecipativa.

Le terapie personalizzate sono il futuro della medicina nel mondo e rappresentano un’evoluzione formidabile rispetto a una decina di anni fa, quando la medicina era la stessa cura per tutti – ha sottolineato l’assessore regionale alle Politiche per la salute della Regione Emilio-Romagna, Sergio Venturi.Oggi, invece, la medicina offre una cura specifica per ogni malato e questo ha permesso di mettere a punto terapie ancora più efficaci, che in alcuni casi portano alla completa guarigione. Un risultato reso possibile grazie all’interpretazione di un’enormità di dati presenti nelle banche dati, ma raccolti anche attraverso le nuove piattaforme social. Il tema forte che viene avanti per i sistemi sanitari pubblici e per l’industria privata è come utilizzare questi dati e come garantire il diritto alla privacy e alla riservatezza del paziente. Su questo la Regione Emilia-Romagna è aperta a ragionare con le imprese e con l’industria per trovare una strategia condivisa”.

Uno dei veri driver di questo cambiamento è l’utilizzo de i big data, che nella medicina di precisione giocano un ruolo fondamentale per l’innovazione della salute.

Il tema big data è stato illustrato nell’intervento di apertura di Alessandro Curioni, Vicepresidente IBM Europa e Direttore della Ricerca IBM “Il potenziale dell’intelligenza artificiale è enorme, in particolare nel settore della salute, proprio grazie alla grande quantità di dati disponibili. Ci sono comunque alcuni aspetti tecnici e non che devono essere superati per avere un’accettazione generale di questo tipo di approccio: i sistemi informatici sono adeguati? Come si piò garantire la cyber security? Come è possibile garantire la privacy dei dati sensibili? Temi di grande attualità che dovranno essere affrontati a breve nelle sedi opportune”.

I dati riferiti al settore delle scienze della vita derivano in larga parte dall’analisi di strutture biologiche, come spiega Maria Luisa Lavitrano dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, “La maggior parte delle conoscenze attuali sulle malattie e sulle capacità diagnostiche e terapeutiche si basano su studi fatti su campioni biologici. È importante sottolineare che un campione deve essere corredato da dati clinici qualificati, di qualità e sempre aggiornati. Le bio-banche possono garantire questo, in quanto raccolgono campioni con regole precise che ne garantiscono la qualità oltre ad avere specifici requisiti etici, legali e sociali. Queste strutture sono in rete tra loro, e servono per a livello globale soddisfare le promesse della medicina di precisione dove è necessario avere grandi numeri per studiare terapie specifiche e personalizzate”.

Tra le 20 start up finaliste, che provengono da 8 Paesi – una da Belgio, Francia, Olanda, Regno Unito, Spagna e Turchia, 4 dalla Svizzera e 10 dall’Italia – la giuria di esperti composta da Venture Capitalist ed esperti in digital health, medtech, biotech e pharma ha premiato la svizzera Novassay che si è aggiudicata il primo posto, e le italiane MyAir al secondo posto e DianaX terza classificata.

A Novassay è andato anche il premio Lifeseeder da 3.000 euro in forma di voucher.

  1. Novassay è una società di recente costituzione, non quotata, operante nel settore delle biotecnologie con un programma di Terapia del Dolore focalizzato sul meccanismo che ha come target le subunità alfa2- delta1 (α2δ1) dei canali del calcio.
  2. MyAir è una società milanese attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici innovativi indossabili. Il prodotto AirGo™ è una piattaforma sonno-respirazione di livello medico per la diagnosi per il monitoraggio di pazienti 24ore al giorno e 7 giorni alla settimana.
  3. DianaX (Milano) si posiziona come sviluppatore e produttore specializzato di Lab-on-a-chip (LOC). Il dispositivo Dianax per la rilevazione e la misurazione delle proteine, piccolo come un memory stick e meno costoso delle soluzioni attualmente disponibili, è concepito per analizzare sangue e altri fluidi biologici, come urina o saliva.

 

  • Per maggiori informazioni: www.meetinitalylifesciences.eu
  • Ufficio stampa Cecilia Bergamasco – cip.bergamasco@gmail.com – 347.9306784
  • Emilio Conti – emilio.conti@emilioconti.it – 335.5232790
  • Raffaella Agostini- raffaella.agostini@aster.it – +39 347 6545366

DI SEGUITO ELENCO START UP IN CONCORSO ALL’ITALIAN HEALTHCARE VENTURE FORUM

Atlas Biomed

Regno Unito

Atlas Biomed è una società operante nel campo della salute personalizzata, che applica le più recenti tecnologie genetiche per aiutarvi a navigare verso il vostro potenziale. A tal fine, Atlas Biomed dispone di due test: l’Atlas DNA Test e l’Atlas Microbiome Test. I dati di entrambi i test si riversano nella piattaforma Atlas, che vi consente di prendere il controllo della vostra salute attraverso raccomandazioni personalizzate del tutto fattibili.

 

Auxin Surgery

Belgio

AuXin Surgery sta sviluppando dispositivi medici per una nuova metodologia chirurgica che combina gli strumenti chirurgici ad un composto chimico che rende possibile la dissezione senza incisione. Tali dispositivi saranno registrati come Dispositivi Medici di classe III CE (CE Class III Medical Devices) in Europa e come prodotti combinati farmaco/dispositivo negli USA.
I dispositivi CADISS® hanno un’ampia gamma di potenziali applicazioni in molte procedure chirurgiche, compresa la chirurgia a cielo aperto e la chirurgia microinvasiva, in cui le incisioni possono danneggiare organi sani e provocare gravi effetti collaterali. Il potenziale di mercato per le indicazioni ad alto valore perseguite è stato valutato a circa 2,2 milioni di operazioni all’anno. In base al piano di sviluppo, il primo dispositivo potrebbe essere immesso sul mercato già nel 2019. Ipotizzando una penetrazione di mercato conservativa per le applicazioni già dimostrate o in corso di sperimentazione, le vendite nette della Società sono previste superiori ai 17 milioni di Euro dopo 5 anni, con ottima redditività (ritorno sulle vendite di oltre il 30%).

 

Biocompatibility Innovation (1)

Italia

La Società (fondata nel 2014 e regolarmente iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative) è principalmente focalizzata sullo sviluppo di nuove tecnologie capaci di migliorare le caratteristiche di biocompatibilità e tollerabilità delle protesi di origine biologica (BMD). BCI si è concentrata sul campo delle bioprotesi sostitutive delle valvole cardiache (BHV). BCI ha progettato e sviluppato il processo FACTA per il trattamento di tessuti animali molli attualmente utilizzato per la produzione di bioprotesi sostitutive di valvole cardiache con lo scopo di aumentarne la durata. L’affidabilità e l’efficacia del trattamento  FACTA è stata validata tramite estese indagini in-vitro e tutti i dati sono stati riportati in un articolo scientifico dal titolo: “Alpha-Gal Inactivated Heart Valve Bioprostheses Exhibit an Anti-Calcification Propensity Similar to Knockout Tissues”, 21 giugno 2017 Tissue Engineering Part A.

 

Biomech Innovations (1)

Svizzera

In Biomech Innovations possiamo contare su una grande competenza nelle tecnologie dei dispositivi medici unita ad una immensa passione per le scienze applicate. Seguendo principi di professionalità nella gestione delle commesse e qualità della progettazione, siamo fieri di realizzare il nostro progetto con efficienza ed efficacia. Biomech Innovations punta a diventare una società ad alto potenziale nei prossimi quattro anni. Vogliano espandere il nostro business gradualmente, sviluppando e introducendo in diversi mercati i nostri dispositivi medici frutto d’innovazione di rottura.

 

CART TECH

Olanda

CART-Tech sta sviluppando un dispositivo medico proprietario di cui c’è urgente bisogno, essenzialmente un prodotto software, che contribuisce al miglioramento dei segnali e sintomi dell’insufficienza cardiaca, condizione che sta costantemente aumentando in tutto il mondo. Il suo prodotto di punta, CARTBox, fornisce supporto ai cardiologi nella pianificazione e guida del posizionamento di elettrodi per stimolazione (chiamati anche lead) in pazienti con insufficienza cardiaca. Il prodotto diminuirà considerevolmente il numero dei lead posizionati in modo scorretto e sarà di grande beneficio ai pazienti, ai cardiologi, ai produttori di pacemaker e ai soggetti che sostengono i costi della sanità. Il prodotto ha ottenuto la marcatura CE e la società sta cercando fondi per lanciare il prodotto con il supporto di un’ampia sperimentazione clinica sulla sua efficacia.

 

Cellply

Italia

Cellply è una società che opera nel campo della biomedicina focalizzandosi sullo sviluppo di sistemi di analisi cellulare concepiti per prevedere l’efficacia dei farmaci antitumorali paziente per paziente. Il nostro intento è di cambiare il modo in cui si esegue la stratificazione dei pazienti fornendo informazioni che al momento mancano nell’ambiente clinico per abbinare il farmaco giusto al paziente giusto, tramite profili di risposta farmacologica personalizzati e individualizzati. Il nostro approccio consiste nel testare l’attività in-vitro dei farmaci candidati su campioni tumorali freschi con una piattaforma altamente innovativa idonea ad essere installata in ambiente ospedaliero. Siamo titolari di 6 brevetti sulla tecnologia microfluidica alla base della piattaforma, con 3 brevetti ottenuti e in vigore nell’Unione Europea, negli USA e in Cina.

 

Dianax Logo New

Italia

MISSION Contribuire alla salute umana portando lo screening, la diagnosi e il monitoraggio delle malattie più vicino al paziente. OBIETTIVI Il dispositivo Dianax per la rilevazione e la misurazione delle proteine è concepito per analizzare sangue e altri fluidi biologici, come urina o saliva. È esattamente come le attrezzature da laboratorio, robusto e durevole come nessun altro dispositivo, piccolo come un memory stick e meno costoso delle soluzione attualmente disponibili. Grazie a tali caratteristiche che lo rendono unico, il dispositivo contribuirà in modo significativo ad accelerare il trend di adozione del Point-Of-Care Testing (POCT). Dianax si posiziona come sviluppatore e produttore specializzato di Lab-on-a-chip (LOC). Il target di clientela di Dianax consiste di grandi società farmaceutiche, società che producono e distribuiscono dispositivi medici e fornitori di servizi.

 

EOS Effective Optical Systems

Italia

EOS S.r.l. (Effective Optical Systems) è una startup fondata nel 2014 per lo sviluppo di strumenti, algoritmi di analisi dei dati e librerie in base al metodo abilitante brevettato Single Particle Extinction & Scattering (SPES), per la caratterizzazione delle micro e nanoparticelle in fluidi complessi biologici, industriali e ambientali. SPES fornisce informazioni preziose che sono precluse alle tecnologie tradizionali, dando così impulso a R&S e ai processi di CQ in-linea/sulla-linea durante la produzione su scala di laboratorio o su scala industriale di micro e nanoparticelle. Inoltre, SPES è in grado di distinguere fra particelle e componenti di fluidi complessi, compresi sangue, urina e fluidi organici. Questo apre molte opportunità, quali il monitoraggio di micro e nanoparticelle nel contesto in cui esse devono agire, studi ecotossicologici o lo studio del contenuto di fluidi biologici complessi, collegando l’eventuale presenza di cambiamenti anomali alla presenza o insorgenza di patologie.

 

Exosomics

Italia

Exosomics Siena SpA è una società innovativa, leader nel settore della ricerca applicata e attività di R&S nel campo dei biomarcatori associati a esosomi, che si focalizza in modo particolare sullo sviluppo e la validazione di dosaggi immunometrici  multiplex proprietari per la diagnostica oncologica non invasiva e dispositivi di monitoraggio e Point-of-Care (POCT) per lo screening oncologico. Sviluppiamo inoltre apparati per la diagnostica e test diagnostici predittivi (companion diagnostics) in collaborazione con società farmaceutiche. La Società può vantare un know-how significativo e diritti di proprietà intellettuale nel campo delle scienze degli esosomi, è uno dei principali attori sulla scena globale in questo campo e fornisce soluzioni per diagnostica basata sugli esosomi e applicazioni prognostiche.

 

Infinite Vision Optics

Francia

La mission di InfiniteVision Optics è fornire lenti intraoculari ai chirurghi oftalmici che consentono di ottenere la capacità visiva migliore possibile dopo l’intervento di cataratta. Il primo prodotto è una lente intraoculare regolabile chiamata PreciseSight™ che ha ottenuto la marcatura CE nel 2017. Il prodotto è stato concepito per migliorare la capacità visiva di pazienti che hanno subito interventi chirurgici sulla cornea e che hanno poi avuto diagnosi di cataratta. Tali pazienti che, come noto, hanno alta probabilità di avere capacità visiva non ottimale, trarranno grande beneficio da regolazioni postoperatorie sicure che sono possibili con il sistema delle lenti PreciseSight™. InfiniteVision Optics SAS è costituita in Francia. Ha un organico di 6 risorse che garantiscono competenze interne in materia regolamentare, di R&S, di gestione delle sperimentazioni cliniche e di vendita.

 

Insilicotrials

Italia

InSilicoTrials è la prima piattaforma in cloud che fornisce alle società e ai ricercatori in campo sanitario strumenti di facile utilizzo per la modellizzazione computazione e la simulazione nello sviluppo di dispositivi medici e prodotti farmaceutici.

 

MyAir

Italia

MyAir è una società attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di dispositivi medici innovativi indossabili. Il nostro prodotto AirGo™ è una piattaforma sonno-respirazione di livello medico per il monitoraggio di pazienti 24ore al giorno e 7 giorni alla settimana e per la diagnosi.  La piattaforma consiste di un’unica cinghia toracica di comodo indosso collegata con algoritmi avanzati e apprendimento profondo in grado di tracciare i pazienti in tempo reale, fornendo al contempo dati utilizzabili per la fenotipizzazione personale di ogni paziente.
I nostri mercati di riferimento sono quelli dello screening delle apnee notturne, monitoraggio a lungo termine dei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva/asma, e integrazione in ecosistemi di assistenza domiciliare, per ognuno dei quali possiamo fornire specifiche evidenze da sperimentazioni cliniche.
Ulteriori mercati di riferimento sono quelli dello sport e del benessere. Il rilascio del nostro dispositivo V5, con certificazione CE per la classe II dei medical devices è previsto per l’ultimo trimestre del 2018.

 

Novassay Logo

Svizzera

Società di recente costituzione, non quotata, operante nel settore delle biotecnologie con un programma di Terapia del Dolore focalizzato sul meccanismo che ha come target le subunità alfa2-delta1 (α2δ1) dei canali del calcio. È stato dimostrato che il nostro composto di punta, NVA1309, che agisce tramite un nuovo meccanismo sulle subunità α2δ1 dei canali del calcio, non penetra nel cervello (quindi nessun effetto collaterale sul sistema nervoso centrale); tale composto ha dimostrato inoltre efficacia paragonabile a quella del pregabalin (Lyrica, Pfizer) (Proof of Concept in modello animale) in un modello di dolore neuropatico stabilito (costrizione cronica del nervo sciatico (CCI)) che mostra concordanza dell’88% con i risultati di efficacia clinica.
La Società sta cercando un’organizzazione interessata a stabilire una partnership per portare il NVA1309, un GABAPENTINOIDE FIRST-IN-CLASS AD AZIONE SOLO PERIFERICA, nella fase di sperimentazione clinica per indagare ulteriormente la significatività biologica di questo nuovo meccanismo di azione nella gestione del dolore e in altri campi. La sicurezza delle molecole gabapentinoidi, il chiaro percorso di sviluppo, il consistente bisogno non soddisfatto e la crescita del mercato dei gabapentinoidi già con un valore di 3-4 miliardi di dollari fanno prevedere un’ottima redditività del capitale investito.

 

NuMat

Spagna

NuMat Medtech sta sviluppando rivestimenti medici con il fine di raggiungere migliori caratteristiche delle protesi per impianti, quali la riduzione d’infezioni e infiammazioni, la rigenerazione dei tessuti intorno all’impianto, modulazione delle proprietà osteointegrative e riduzione del rischio di rigetto. Le succitate caratteristiche rendono i biorivestimenti potenzialmente idonei per gli impianti di protesi di titanio e di altre leghe di metalli. Queste tecnologie possono essere usate in pazienti con scarsa qualità ossea (diabete, osteoporosi) e utilizzano biomolecole naturali che sono stabili, poco costose e facili da ottenere. Tutte queste caratteristiche danno alla tecnologia di NuMat un chiaro vantaggio competitivo e aprono la strada all’opportunità di sviluppare prodotti di grande rilievo per rispondere a bisogni al momento non soddisfatti per il segmento premium delle protesi da impianto.

 

Sensars

Svizzera

Le persone che hanno subito l’amputazione degli arti inferiori non hanno feedback sensoriale dalle protesi e quindi non avvertono gli ostacoli sul loro cammino, la pendenza del percorso o buche, rischiando continuamente di cadere e di perdere fiducia nel dispositivo. Provano dolore dell’arto fantasma e non sentono la protesi come parte del loro corpo. La nostra soluzione per questi problemi è SENSY, un prodotto unico al mondo, che consente a chi ha subito un’amputazione di sentire il proprio arto mancante in modo naturale.

 

Spirohome

Turchia

Spirohome è una soluzione di piattaforma eHealth per pazienti che soffrono di asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), fibrosi cistica e anche per gli appassionati della salute per la cura delle vie respiratorie. Spirohome supporta i pazienti e gli appassionati della salute per una migliore comprensione, monitoraggio e gestione attiva dell’asma e della funzione respiratoria con l’aiuto di una potente app e di sensori intelligenti. Spirohome cattura la funzionalità polmonare con uno spirometro di precisione e livello medico e insegna come utilizzare i farmaci per inalazione con Inalatore intelligente. Consente agli utenti di monitorare le condizioni respiratorie, gestire i sintomi e la cura.

 

Stem Sel

Italia

Da questo momento, il settore delle scienze della vita ha una nuova eccellenza Made in Italy per la selezione delle cellule: Stem Sel.
Stem Sel è una società a vocazione tecnologica, fondata nel novembre 2013 per la valorizzazione commerciale della tecnologia di separazione sviluppata dai suoi fondatori che lavorano all’Università di Bologna. L’attività principale consiste nello sviluppo e commercializzazione di tale tecnologia che ha alta capacità di selezionare cellule da popolazioni complesse ed eterogenee a scopo di ricerca e per applicazioni cliniche.
Il primo prodotto è un dispositivo registrato con il nome di Celector®. Celector® utilizza un metodo innovativo e brevettato, che è stato sviluppato dai titolari della società per selezionare e dividere cellule staminali da diversi tessuti (sia tessuti “di scarto”, come placenta e cordone ombelicale, e tessuti “adulti” come lipoaspirati e polpa dentaria).

 

SunRegen Logo

Svizzera

SunRegen Healthcare AG è una società biofarmaceutica d’avanguardia, con sede nella zona di Basilea, in Svizzera. La nostra mission è lo sviluppo di nuovi farmaci per necessità mediche non soddisfatte, in particolare le malattie neurologiche. I co-fondatori di SunRegen si caratterizzano per passione, innovazione e tenacia, nonché per la solida esperienza di sviluppo di prodotti farmaceutici e ricerca clinica nel settore big pharma e di gestione in società multinazionali.

 

VIVACSO (1)

Italia

Attività della Società: Si propone di rispondere a bisogni al momento non soddisfatti di pazienti neurologici e non-neurologi. La linea Ópponent® (un’ortesi innovativa caviglia-piede – Ankle-Foot Orthosis – AFO) costituisce il primo prodotto di una lunga serie: questo campo manca di pensiero che sia libero e aperto, ma al contempo analitico e critico. Ópponent® (brevetto UE in vogore: EP2242460 (B1)) è la prima ortesi caviglia-piede attiva sul piano frontale. In effetti, è la prima ortesi caviglia-piede “frontale” in assoluto (vedi Progetto). La società è stata fondata alla fine del 2015 e ha tre soci: – Diego Dolcetta, l’inventore di Ópponent, neuroscienziato e colpito da emiparesi in seguito ad un incidente automobilistico – Carlo Calosso, responsabile amministrativo della società – Gaia Dolcetta, architetto e designer. VivacSo possiede un prodotto di cui il mercato ha bisogno, con alto valore estetico, alti vantaggi competitivi, con brevetto dell’UE, già testato, pronto per essere lanciato nel suo primo modello Ópponent. Seguiranno altre versioni in rapida successione. Esigenze della Società: Si veda Progetto, BM

 

Wellness&Wireless

Italia

IL NOSTRO NOME STESSO COMUNICA LA NOSTRA VISIONE: promuovere il benessere, le prestazioni e la salute delle persone superando i vincoli fisici di spazio e tempo. CI SONO GIÀ MOLTI SERVIZI PRESENTI. QUINDI IL NOSTRO OBIETTIVO É SVILUPPARE UN APPROCCIO RIVOLUZIONARIO: prendersi cura dei bisogni delle persone grazie alle capacità di tecnologie personali e wireless che abilitano protocolli guidati dai dati e consentono la personalizzazione garantendo al contempo sostenibilità economica e diffusione. ABBIAMO SEMPRE MENO TEMPO PER PRENDERCI CURA DI NOI STESSI. QUINDI PERCHÉ NON TRARRE VANTAGGIO DA CIÒ CHE LE MODERNE TECNOLOGIE HANNO DA OFFRIRE:
Il Web, le App, i dispositivi personali e le loro sconfinate opportunità di comunicazione e condivisione. Noi stiamo trasformando queste tecnologie in nuovi strumenti, efficaci e facili da usare, che migliorano il nostro stile di vita, il nostro benessere, le nostre prestazioni e la nostra salute.

Lascia un commento