Che cos’è?
La realtà virtuale è composta da diversi elementi esperienziali e tecnologici che hanno la capacità di portare ad un cambiamento radicale all’interno dell’esperienza che il soggetto fa di sè, attraverso l’utilizzo di computers e di interfacce appositamente sviluppate.
Questo termine è nato negli anni ’30 del 900, quando lo scrittore statunitense Stanley Weinbaum, pubblica il suo racconto breve chiamato The Pygmalion’s Spectacles. All’interno di esso, egli narra di una realtà virtuale creata attraverso registrazioni olografiche di esperienze in grado di stimolare i cinque sensi.
Negli anni a seguire, numerose ricerche hanno accostato la realtà virtuale ad un contesto di psicoterapia, grazie soprattutto all’evoluzione della tecnologia nei diversi ambiti.
Tale esperienza virtuale, permette perciò alla persona di dar la sensazione di ritrovarsi in un ambiente diverso rispetto a quello in cui si trova realmente.
Cosa succede quando si entra nella neo-realtà?
Si parla di immedesimazione, ossia un processo di identificazione razionale ed emozionale con un altro soggetto.
Qui il soggetto in questione, sa quello che sta accadendo e dove si trova esattamente, ma al tempo stesso sente e percepisce di trovarsi in un ambiente diverso.
Esperienza nella psicoterapia
E’ risaputo come tale esperienza virtuale possa essere anche d’aiuto per i pazienti che affrontino sedute di psicoterapia.
Ma come avviene? Essa fornisce al paziente una maggior consapevolezza delle proprie emozioni, azioni e pensieri.
E’ possibile definire tre principali attività innovative che la psicoterapia può realizzare:
- Creare un assessment: aiutare il paziente a definire ciò che gli procura ansia all’interno della realtà virtuale, in modo tale da poter creare programmi di desensibilizzazione
- Individuare la difficoltà del paziente
- Fornisce al terapeuta la possibilità di trattare nell’immediato il disputing sulle credenze disfunzionali, più chiare e penetrabili rispetto ad un colloquio classico

Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute e benessere del Gruppo Vivactis
(www.mediaforhealth.it – www.vivactis.com)
Address: Via Nino Bixio, 31 – 20129 Milano