Social Network e Ddl concorrenza. Due fatti ed un’occasione di ascolto per la farmacia
Primo: dieci anni fa Steve Jobs presentava un “oggetto misterioso” (Iphone) e prometteva che avrebbe reinventato il cellulare (vedi video). Beh, ha fatto molto di più!
In una decade sono cambiati le abitudini ed i comportamenti di acquisto, il modo di ricercare le informazioni e di condividerle, la connessione quotidiana con il mondo digitale e la sua integrazione con la vita fisica di ognuno di noi.
Secondo: è ufficialmente in vigore dal 29 agosto 2017 il Ddl concorrenza che, attraverso l’entrata di capitali privati nel settore, si prefigge di elevare la competitività dello stesso a vantaggio dell’utente finale. A prescindere dalle opinioni sui contenuti del testo anche in questo caso si prefigura un cambiamento che potrebbe condizionare il rapporto tra la farmacia ed i propri clienti.
Il minimo comun denominatore dei due accadimenti può essere una opportunità storica per i farmacisti: ascoltare i propri clienti non più solo in farmacia ma anche nella rete per offrire qualcosa di diverso rispetto al farmaco.
Gli ultimi dati raccolti raccontano come sempre più farmacie si siano dotate di una pagina Facebook (42% del totale del totale nazionale, secondo il rapporto di M4H) o comunque ritengano importante garantire una presenza online che estenda il luogo fisico in cui incontrano gli utenti. I farmacisti percepiscono quindi l’importanza di una presenza “digital” anche se ancora manca la piena consapevolezza di come creare valore aggiunto per la propria attività.
Ma a questo punto della storia, si apre al farmacista uno scenario potenzialmente molto favorevole.
Le ricerche su Google di temi quali prevenzione e cura sono in continua ascesa così come le condivisioni delle esperienze su molte patologie risultano sempre più presenti anche su Facebook. Rendersi più raggiungibile e “consultabile” ed offrire servizi basati sulle necessità dei propri clienti indipendentemente dal fatto che ciò avvenga in un luogo fisico piuttosto che virtuale, può determinare un vantaggio competitivo non trascurabile.
App4Health è una startup giovane ma con una storica conoscenza del mondo della Salute e proprio per questo propone ai farmacisti servizi sia online che offline. Lo scopo è di aiutarli ad essere più competitivi intercettando i bisogni di salute e benessere delle persone all’interno della propria farmacia come online.
Il network di App4Health si prefigura di fatto come un “luogo” alternativo, dove:
- approfondire temi ed argomenti legati alla professione del farmacista (link)
- scegliere i servizi ed i prodotti più adatti alla propria utenza e trovare un supporto utile a rafforzare identità ed autorevolezza su Facebook al fine di attrarre nuovi clienti (link).
App4Health propone quindi contenuti assai diversi rispetto al farmaco per confermare che si può entrare in farmacia anche quando non ti servono i farmaci!
Per maggiori informazion contattare Andrea Benedetti di App4Health
Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute e benessere del Gruppo Vivactis
(www.mediaforhealth.it – www.vivactis.com)
Address: Via Nino Bixio, 31 – 20129 Milano