Virtuoso, l’applicazione per la prevenzione che fa gola alle multinazionali del mondo farmaceutico
Virtuoso è una APP Salute che nasce con l’obiettivo di incentivare e premiare le persone che scelgono uno stile di vita salutare. È un vero e proprio ecosistema per la salute, che utilizza i dati generati da oltre 20.000 applicazioni, funziona in background e, agendo in background, non richiede nessun utilizzo pratico da parte dell’utente una volta scaricata.
Abbiamo chiesto ad Andrea Severino, founder e CEO di Virtuoso e ex Business Development Manager di ICC (nata dalla galassia Filo Diretto e esperta di assistenza domiciliare) di raccontarci come nasce l’idea e come questa si differenzia rispetto alle APP Salute in circolazione.
“E’ ormai comprovato come gli stili di vita scorretti e l’obesità rappresentino una vera e propria epidemia per l’intero ecosistema economico e sociale, oltre che un’importante opportunità per chi riuscirà ad imporsi come pioniere in questo settore. Numerose ricerche dimostrano come la prevenzione primaria (camminare, fare sport, dormire bene, mangiare sano) e secondaria (fare i check up medici in maniera puntuale e approfondita), possano abbattere fino all’80% il rischio di sviluppare numerose patologie croniche.
Per ogni miliardo speso in prevenzione, se ne possano risparmiare fino a tre, in assistenza e cure.
Nonostante l’Italia rappresenti una delle nazioni più longeve al mondo, i numeri fanno capire che il trend sta decisamente cambiando:
- Circa il 40% delle persone in Italia soffre di almeno una patologia cronica, il 20% di queste ne conta addirittura 2 o più.
- Un Italiano su quattro soffre di ipertensione (16 Milioni)
- Il 6% (3 Milioni) della popolazione soffre di diabete, e si stima che circa 1.000.000 di persone ci convivono senza averne la diagnosi o la consapevolezza.
- La depressione e l’Alzheimer misurano un forte incremento da tenere sotto controllo.
- La mancata prevenzione e l’obesità pesano dal 5% al 7% sulla spesa sanitaria nazionale (Ricerca de Il Sole 24 Ore)
Tutto questo in un paese, il nostro, che nel 2020 conterà circa 14 Milioni di anziani. La buona notizia, è che buona parte di queste condizioni sono ampiamente prevedibili e limitabili attraverso il mantenimento di stili di vita corretti e salutari”.
“Proprio per questo motivo che abbiamo deciso di testare sul mercato un approccio innovativo”, commenta Andrea Severino, Chief Executive Officer di Healthy Virtuoso “Dopo esserci confrontati per anni con importanti realtà del settore pubblico, privato ed assicurativo, ci siamo resi conto che il vero cambiamento, sarebbe dovuto arrivare dagli utenti” continua Severino “il SSN è in difficoltà per quanto riguarda le tecniche d’ingaggio e l’aderenza alla terapia dei pazienti.”
È con questa visione che Healthy Virtuoso, raccogliendo da subito il consenso di importanti investitori del mondo digitale, ha deciso di provare ad imporre sul mercato un modello alternativo che non si basasse più sull’approccio tradizionale, ma che sfrutti invece un importante connubio tra tecnologia, psicologia, consapevolezza, gamification, social rewarding e big data.
“Virtuoso non è la solita app per il Fitness o per la dieta – sottolinea Andrea Severino – Virtuoso è un vero e proprio ecosistema per la salute, che utilizza i dati generati da oltre 20.000 applicazioni, funziona in background e, agendo in background, non richiede nessun utilizzo pratico da parte dell’utente una volta scaricata.”
Ma di cosa si tratta esattamente?
È un’app salute che incentiva, remunera e premia le persone che si impegnano a mantenere uno stile di vita salutare sotto ogni aspetto: fisico, mentale, di alimentazione e di check up.
Dopo oltre un anno di ricerche e studi coadiuvati dall’eccellente Prof. Gianluca Castelnuovo (Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università Cattolica e Ricercatore dell’Auxologico), Virtuoso ha lanciato online il suo primo prototipo nel Maggio del 2018, raggiungendo dopo sole poche settimane risultati davvero entusiasmanti.
L’applicazione disponibile gratuitamente sulle piattaforme iOS e Android, nonostante non sia ancora stata oggetto di un vero e proprio lancio ufficiale o di una campagna marketing strutturata, oggi conta:
- Un miglioramento del 15% negli stili di vita degli utilizzatori
- Più di 33.000 Download
- Un tasso di conversione del 95%
- 5 Milioni di pagine visualizzate
- 1 Milione di accessi totali
- Circa 33 accessi in media per utente
- Oltre 25 Partnership attivate (tra cui Under Armour, Runtastic e Polar)
- Una media di 1.5 utenti invitati da ogni utente registrato
I numeri di questa prima fase di test rappresentano un vero e proprio successo secondo i fondatori della Start Up.
Qual è stato il fattore critico di successo ?
Abbiamo messo l’utente al centro del nostro servizio, lasciando ad un secondo momento la crescita economica della società. Siamo partiti da uno studio approfondito delle esigenze, dei problemi e delle volontà degli utilizzatori, e da qui dopo numerosi sondaggi e interviste, abbiamo iniziato a sviluppare il nostro servizio.
Ogni giorno abbiamo dedicato almeno 2-3 ore per rispondere personalmente alle richieste di supporto degli utenti, e insieme al team di sviluppo abbiamo lavorato con un approccio di ascolto costante dell’utente, arrivando a conoscere ancora meglio i nostri utenti ed in pochi mesi ad effettuare oltre 120 release di miglioramento dell’app (iOS e Android).
Da questa esperienza di customer care operata in prima persona ci ha molto sorpreso come, attraverso il dialogo e lo scambio costruttivo di opinioni, sia stato possibile trasformare il malcontento di alcuni utilizzatori in reale entusiasmo e coinvolgimento, rendendoli dei veri e propri ambasciatori per la nostra filosofia che a loro volta aiutano ed incoraggiano altri utenti.
Come mai pensate che questo nuovo approccio possa rappresentare una rivoluzione per il mondo farmaceutico?
Siamo fortemente convinti di queste tre semplici punti:
- Siamo convinti che con il giusto supporto di un partner industriale d’eccellenza, applicando le stesse tecniche di ingaggio di Virtuoso in un percorso terapeutico, sarebbe sicuramente possibile migliorare l’aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Grazie all’utilizzo dei dati, potremmo permettere ad ogni medico di agire in real time su quei pazienti che tra un controllo e l’altro, spesso si scoraggiano ed abbandonano il percorso di guarigione.
- Sempre grazie all’utilizzo dei dati, potremmo abilitare tutti i fornitori di servizi per la salute a farsi trovare pronti con la giusta risposta esattamente nel momento del bisogno del paziente.
- Siamo sicuri che la prevenzione rappresenti uno dei principali pilastri portanti per la sanità e per le aziende del settore: un importantissimo impegno di Corporate Social Responsability.
Avete da poco ottenuto il prestigioso premio Gaetano Marzotto come uno dei 32 progetti più innovativi d’Italia, quali sono i prossimi step?
In attesa della premiazione finale di Novembre continuiamo a guardare avanti e non ci accontentiamo ne dei risultati ottenuti fino ad oggi, ne dei Trecento Mila Euro già raccolti fino ad ora.
Stiamo lavorando alla raccolta dei fondi necessari per lo sviluppo della parte di Machine Learning tramite la quale vogliamo creare delle esperienze personalizzate per ogni utente, e sviluppare algoritmi predittivi che ci consentano di intercettare e prevenire per tempo lo sviluppo di numerose patologie.
Oltre alla parte di sviluppo, visto il forte successo ottenuto fino ad ora abbiamo in programma di esportare velocemente questo progetto nel resto del mondo.
Durante questa conversazione abbiamo parlato spesso di dati, pensa che questo percorso di innovazione possa soffrire per via del nuovo regolamento europeo sui dati “GDPR”?
Diamo massima priorità alla privacy degli utenti e la sicurezza dei dati raccolti e proprio per questo motivo abbiamo deciso di affidarci per queste tematiche dal famoso Studio Legale NCTM, che rappresenta in Italia una delle massime eccellenze sul tema.
Con l’aiuto delle istituzioni pubbliche e di investitori privati, confidiamo di poter presto raggiungere gli importanti traguardi che ci siamo prefissati e che soddisfino al meglio tutti gli attori di questo ecosistema.
Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute e benessere del Gruppo Vivactis
(www.mediaforhealth.it – www.vivactis.com)
Address: Via Nino Bixio, 31 – 20129 Milano