Gli AboutPharma Digital Awards 2018, di cui Media For Health è sponsor, sono anzitutto un osservatorio che monitora l’evoluzione negli anni dei progetti che fanno leva sul digital per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Nascono con l’idea di sensibilizzare le istituzioni e tutti gli stakeholder della salute nell’investire in innovazione digitale.
Nel corso degli anni sono diventati il premio più ambito perché a vincere sono i progetti che hanno ricevuto il punteggio più alto da parte di una giuria numerosa e formata sia da giudici tecnici che istituzionali.
Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing integrata che aveva creduto al progetto sin dalla prima edizione, conferma anche quest’anno la sponsorship.
Elenco vincitori 2018
BEST DIGITAL COMPANY: MSD ITALIA SRL (in lizza c’erano: Sanofi, Msd, Takeda, Janssen e Abbvie)
BEST SOCIAL COMPANY: SANOFI ITALIA (in lizza c’erano: Janssen, Gedeon Richter, Sanofi, Msd, Pfizer)
- Progetti rivolti alla persona/Wellness e prevenzione delle patologie: Portale Oncoline di MSD Italia. Repubblica.it e l’Associazione Italiana Oncologia Medica hanno realizzato un innovativo portale interamente dedicato alle malattie oncologiche “dalla parte dei pazienti”
- Progetti rivolti alla persona/Miglioramento della qualità di vita e aderenza alle terapie:ViaOpta Hello di Novartis Farma. App per il riconoscimento facciale realizzata da Novartis in collaborazione con Microsoft AI e Retina Internazional e funziona identificando oggetti e persone tramite la fotocamera dello smartphone.
- Progetti rivolti alla persona/Patient empowerment: Magic Kids di Abbvie. Game dedicato a tutti i bambini affetti dalla malattia di Crhon pediatrica. Nel gioco il bambino impersona un avatar customizzabile con cui impara a risolvere le sfide della malattia di Crhon.
- Progetti rivolti a medici, farmacisti e altri operatori sanitari/aggiornamento e formazione dei medici:Share2Learn di Chiesi Farmaceutici. Piattaforma digitale che consente di rafforzare e condividere in tempo reale le competenze scientifiche dei 270 laboratori di cardiologia interventistica italiani, che ogni giorno effettuano interventi chirurgici mini-invasivi come le sostituzioni valvolari percutanee.
- Progetti rivolti a medici, farmacisti e altri operatori sanitari/Supporto alla professione dei medici: Smart Digital Clinic di Roche Diabetes Care Italy. Soluzione software innovativa per la gestione 360° del paziente diabetico, che permette di supportare in maniera efficiente e sempre aggiornata il lavoro delle equipe mediche, sia nell’attività di reparto sia in quella ambulatoriale.
- Progetti rivolti a medici, farmacisti e altri operatori sanitari/Aggiornamento e supporto alla professione di farmacisti e altri operatori sanitari:Vr4pharma Lab di 3F-Lab. Applicazione in realtà immersiva che consente di sviluppare e valutare le competenze del personale di laboratorio, in ambito sia industriale/ospedaliero sia professionale (es.farmacia).
- Engagement del team aziendale: Digital School di Zambon. Digital School è una app che dotata di profilo di allenamento personale, sezione social e contenuti digitali. I programmi della School sono ideati per crescere di impegno e difficoltà man mano che l’utente migliora il proprio percorso.
- Progetti di digitalizzazione delle industrie Lifescience/Multichannel e social marketing: #Perchésì di Sanofi. Il primo laboratorio di idee sulla corretta ed efficace comunicazione sui vaccini di Sanofi Pasteur. Articolato in due iniziative: un contest ed un hackathon.
- Progetti rivolti a Istituzioni e payors/Miglioramento dell’organizzazione e dei processi dell’offerta sanitaria: Visita facile di Pfizer Italy. L’app è lanciata dall’Ospedale Federico II di Napoli, ed è dedicata all’esperienza del paziente e dei suoi accompagnatori all’interno della struttura partenopea. L’utente può geolocalizzarsi e orientarsi tra i 21 padiglioni della struttura, riceve direttamente sul proprio cellulare notifiche su consigli medici, stili di vita, questionari e informazioni utili pensate specificamente per il reparto in cui si trova. Infine l’utente può tenere traccia del proprio percorso di cura.
- Premio speciale riservato alle istituzioni e associazioni di Pazienti: Pneumo Rischio delle Università di Firenze e Genova. Progetto multidisciplinare e multipiattaforma scientificamente provato (algoritmo di calcolo del rischio certificato) testato dagli utenti reali per la qualità. Gli utenti sono attivamente coinvolti attraverso il “calcolo del rischio” e stimolati a visualizzare Pneumo Rischio per leggere news e cercare informazioni sull’offerta vaccinale della propria regione. Circa 60mila gli utenti che si sono collegati! Questo ne ha decretato il successo e uno sviluppo internazionale!
- Premio riservato alle Start Up Companies: Inequipe di Socialmedica. Piattaforma dedicata al mondo medico che coniuga l’esigenza di creare engagement per medici, strutture, case farmaceutiche e medicali, mantenendo l’obiettivo di non spersonalizzare la comunicazione attraverso social generalisti.
Di seguito gli sponsor dell’iniziativa:
Chi può partecipare: sono ammessi al Premio tutti i progetti digitali (app e altri progetti di mobile health, siti internet, dispositivi wearable, gaming, creazione e implementazione di social network specifici ecc.) ideati e/o sviluppati da:
✓ Industrie Farmaceutiche
✓ Industrie di Medical Device
✓ Società di Consumer Health
✓ Startup Companies
✓ Pubbliche Amministrazioni
✓ Centri di Ricerca e Università
✓ Associazioni di Pazienti
✓ Software Companies
✓ Agenzie di Comunicazione
Elemento innovativo di questa edizione è la sede per la cerimonia di premiazione. Quest’anno infatti si terrà a Roma il prossimo 25 ottobre 2018.
CRITERI DI PREMIAZIONE DEGLI ABOUTPHARMA DIGITAL AWARDS
INNOVATE: Quanto e perché un progetto è innovativo per l’healthcare
IMPACT: Quali risultati concreti, anche preliminari, ha ottenuto l’applicazione del progetto
GIURIA TECNICA:
- Luca Conti Associate Professor – Autore Hoepli ed. Blogger giornalista
- Sergio Pillon Coordinatore della Commissione Tecnica Paritetica per lo sviluppo della telemedicina Nazionale, Ministero della Salute, Conferenza Stato regioni
- Eugenio Santoro Responsabile del laboratorio di informatica medica – Professore a contratto at the University of MIlano, International medical school, Health Informatics Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (IRCCS)
- Francesco Tissoni Consulente e Ricercatore presso l’università statale di Milano, dove insegna editoria multimediale e teorie e tecniche della comunicazione web Università degli Studi di Milano
- Luca Toschi Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Direttore del Center for Generative Communication (www.csl.unifi.it) dell’Università di Firenze del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DSPS Lab Università Firenze
Di seguito le categorie premiate in questa edizione degli AboutPharma Digital Awards 2018:
Per approfondimenti vi invitiamo a contattare la pagina AboutPharma Digital Awards 2018