Confronto nazionale sul software in Sanità, Roma, Policlinico Gemelli, 4 e 5 luglio 2018
Direttori delle Aziende Sanitarie/Ospedaliere, Responsabili delle Regioni e delle Istituzioni sanitarie centrali, Direttori dei Centri Acquisto in Sanità, Direttori Centri Servizio, Responsabili delle Aziende dell’offerta di innovazione e Advisor si confrontano sul tema dell’innovazione digitale della Sanità Italiana e in concreto sulle scelte delle applicazioni software che la realizzano.
- Quali e quante risorse sono disponibili per la digitalizzazione della Sanità?
- Quali sono gli indirizzi generali e modelli per l’innovazione in Sanità?
- Quale impatto si stima abbia la digitalizzazione sulla sostenibilità del sistema Sanitario?
- Ognuno innova per sé o sono possibili sinergie, scambi, partnership all’interno delle aziende/regioni e tra queste e i fornitori?
- Come si valuta l’innovazione digitale e il SW che la realizza e il suo “total cost of ownership” nel tempo?
- Come formulare capitolati “intelligenti” che colgano appieno le esigenze espresse e l’evoluzione dei modelli di distribuzione del software e dello storage (Software as Service, Cloud pubbilci, privati, federati…)?
- Come formulare le offerte da parte dei fornitori e, infine, come controllare e misurare la qualità nel tempo della fornitura?
- Quali strumenti normativi tutelano il rapporto tra Committenti e fornitori?
Nel confronto si farà il punto sulla digitalizzazione della sanità nelle diverse regioni italiane e su quella delle istituzioni centrali.
Le Regioni, le Aziende e le loro centrali d’acquisto esporranno i loro piani per la digitalizzazione e come li stanno affrontando, quali processi decisionali stanno attivando, quali orientamenti assumeranno in relazione alle possibilità offerte dal nuovo codice appalti e dal GDPR, General Data Protection Regulation.
A loro volta le Aziende dell’offerta d’innovazione esporranno la loro visione e le loro proposte per l’innovazione della sanità italiana.
Il confronto tra la domanda e offerta di innovazione si esprimerà in un “marketplace” delle idee, delle soluzioni, dei progetti e delle proposte che potrà generare opportunità e dare una spinta all’innovazione del sistema sanitario italiano.
In particolare saranno discusse e condivise a livello nazionale la necessità di una qualificazione del SW utilizzato nel mondo sanitario sotto tre aspetti fondamentali: sostenibilità, utilizzabilità, performance, nel quadro definito da un quarto elemento di grandissima importanza: l’interoperabilità.
Relatori coinvolti all’evento Confronto nazionale sul software in Sanità:
- Monica Masolo * – Direttore ICT e Processi Policlinico Gemelli
- Massimo Casciello – Ministero della Salute
- Sergio Pillon – Commissione nazionale Paritetica della Conferenza Stato Regioni per la Governance della Telemedicina
- Domenico Favuzzi – Presidente Area Digital Transformation in Sanità, Anitec-Assinform
- Fulvio Sbroiavacca – Coordinatore Area Digital Transformation in Sanità, Anitec-Assinform
- Nicola Pinelli* – FIASO
- Corrado Giustozzi – CERT della Pubblica Amministrazione – AgID, Permanent Stakeholders’ Group – ENISA
- Ornella Fouillouze – Club TI per le Tecnologie dell’Informazione, Milano
- Alessandro Musumeci – Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione, Roma
- Claudio Caccia – AISIS Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità
- Ranieri Guerra – OMS
- Discussant delle imprese
- Gian Franco Gensini – Presidente Digital Sit
- Massimo Annichiarico *- Direttore generale AUSL Modena
- Walter Locatelli*- Commissario straordinario Alisa
- Piero Pascolo*- Direttore Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione, Azienda Sanitaria e Universitaria Integrata di Udine / Regione Friuli Venezia Giulia
- Vito Bavaro * – Dirigente sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche Regione Puglia
- Alessandra Boni* – Direttore generale Intercenter
- Maurizio Stumbo – Direttore Sistemi Informativi Lazio crea
- Monica Piovi*- Direttore generale Estar Toscana
- Gianluca Postiglione – Direttore generale So.Re.Sa
- Thomas Schael – Direttore generale Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
- William Frascarelli -Manager Divisione Sourcing ICT – Area ICT Strategico CONSIP
- Nicolò Pestelli – Direttore della programmazione Azienda USL Toscana Area vasta sud-est
- Velia Leone – Avvocato
- Donato Limone – Professore di informatica giuridica e direttore SNAD, Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza
- Mauro Draoli – AgID
- Gianluca Postiglione – Direttore generale So.Re.Sa Campania
- Francesco Surico – Direttore Divisione Consulenza e Assistenza Tecnica Innova Puglia
- Villani Vincenzo *- Responsabile Economia Digitale Sud Italia Banca Sella
- Unicredit Lab *
- Gianluca Postiglione– Direttore generale So.Re.Sa Campania
- Giorgio Ventre – Direttore del Dipartimento Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie Università Federico II, Napoli
- Veronica Vecchi – Osservatorio Management degli Acquisti e dei Contratti in Sanità, CERGAS, Università Bocconi
- Marisa De Rosa – CINECA
- Giuseppe De Pietro – ICAR CNR Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
- Lorenzo Leogrande – Presidente AIIC
*In attesa di conferma
Media For Health è Partner Tecnico dell’iniziativa. Per maggiori dettagli sul come diventare sponsor dell’evento contattare Domenico Mancini mobile +393486068490
Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute e benessere del Gruppo Vivactis
(www.mediaforhealth.it – www.vivactis.com)
Address: Via Nino Bixio, 31 – 20129 Milano