DON’T MAKE ME THINK

By

DON’T MAKE ME THINK: di sicuro non parliamo di un ultima uscita, si tratta di un libro del 2006, ma trovo che sia estremamente utile per riflettere sui concetti di usabilità e fruibilità di un sito web (riportabili in gran parte anche a pagine facebook o linekdin o …).

La filosofia del libro è, a mio avviso, ben sintetizzata nel titolo: quando navigo in un sito devo trovare quello che mi serve senza dover pensare. L’esempio più semplice per capire il concetto è la pagina di ricerca di Google, alla fine un paginone bianco con un “buco” dove scrivere quello che cerchi – nessuno deve pensare a come fare la ricerca, imputa quello di cui ha bisogno e preme invio, nell’arco di pochi secondi ne esce un risultato; questo probabilmente è stato uno dei motivi del successo di Google.

Costruire un sito web facile da usare, fruibile, intuitivo, richiede molta esperienza e spesso necessità di esperti del settore. Ad ogni modo dopo la lettura potrai rivedere il sito istituzionale della tua azienda (o la pagina facebook o …) con un occhio critico e magari pensare alcuni semplici migliorie che ti permetteranno di ottimizzare l’investimento in questo aspetto del digital marketing.

Si tratta di un libro relativamente breve, circa 200 pagine, molto scorrevole che richiede poche ore per essere letto ed ha la rara capacità di cambiare il modo di vedere le cose.

Lascia un commento