Fightthestroke: era l’8 Giugno 2013 quando FightTheStroke raccontò la sua storia in un TED Talk, che ha fatto il giro del mondo grazie alla piattaforma TED, permettendoli di raggiungere tantissime famiglie e cominciare l’avventura di FightTheStroke.
E’ di oggi la notizia che FightTheStroke si aggiudica, con il progetto Mirrorable, il premio speciale della giuria “popolare” del contest Digital360Awards. Il contest si pone l’obiettivo di individuare e premiare i migliori progetti di innovazione digitale (in tutti i settori) in ambito business, sviluppati da qualsiasi fornitore hi-tech, incluso quelli nati da poco (startup).
L’associazione di Promozione Sociale FightTheStroke viene costituita formalmente nel 2014 con gli obiettivi di:
- rispondere alla necessità di conoscenza delle famiglie impattate dalla gestione di un sopravvissuto da Ictus
- educare alla consapevolezza che i bambini, anche quelli non ancora nati, possono essere colpiti dall’Ictus
- ispirare le nuove generazioni e favorire la ricerca e l’adozione di terapie ‘disruptive’
L’associazione FightTheStroke è rappresentata da:
PROGETTI PROMOSSI DALL’ASSOCIAZIONE:
Mirrorable (di cui abbiamo parlato in questo blog a proposito del contest #Natiper di Axa Italia) è una piattaforma interattiva che consente un modello unico di terapia riabilitativa a domicilio, appositamente studiato per rispondere alle esigenze dei bambini che hanno subito danni cerebrali in una fase molto precoce della loro vita, con impatti a livello motorio.
TEDMED LIVE |CALL4BRAIN: L’appuntamento dedicato a divulgare e promuovere le sfide della medicina e della scienza, si è confermato anche quest’anno un grande catalizzatore di idee, posizioni ed esperienze personali, punti di vista medici e scientifici, rendendo concreto e tangibile il concetto di “salute come affare di tutti” (prossima edizione da non perdere è il 3 novembre 2027).
Oltre 500 le adesioni all’evento che quest’anno ha segnalato il record di partecipazione attiva alla giornata, per celebrare insieme il tema del TEDMED USA, “What if?” cioè la possibilità di guardare a vecchi problemi da nuovi punti di vista, anche attraverso l’uso dell’immaginazione creativa, che, come disse Albert Einstein “aiuta a fare grandi passi in avanti nella scienza”
LOTTA E SORRIDI: Un libro che parla del buon senso dei neuroni specchio e di quello che abbiamo imparato dalla nostra storia con Mario, partendo dalla genesi, passando per il TED e finendo con i nostri progetti tra medicina e tecnologia. All’inizio vi introdurrà alla storia un messaggio del sensazionale bassista Saturnino, alla fine vi saluteremo con una bella prospettiva di scienza del Prof. Giacomo Rizzolatti.